Bonus Casa ed Ecobonus 2025: Detrazioni e Risparmio Energetico

Con il varo delle nuove normative in materia di bonus edilizi e delle relative detrazioni fiscali, pubblichiamo questo articolo per agevolare la rapida e semplice comprensione di quanto previsto per il 2025 e i prossimi anni con particolare attenzione al “BONUS CASA” e all’ “Ecobonus”.

Ecobonus 2025: Aliquote e Detrazioni per l’Efficienza Energetica

L’Ecobonus rimane confermato al 50% ma solo per le prime case e solo per il 2025. A partire dal 2026, scenderà al 36%. Ecco le aliquote previste:

Aliquote per le abitazioni principali:

  • 2025: 50% di detrazione;
  • 2026 e 2027: 36% di detrazione.

Aliquote per le altre abitazioni:

  • 2025: 36% di detrazione, incluse spese per pergole, tende oscuranti e impianti di domotica;
  • 2026 e 2027: 30% di detrazione.

Bonus Casa 2025: Nuove Aliquote e Tetti di Spesa

Per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, sono previste detrazioni con tetto massimo di spesa di 96.000 euro. Ecco i dettagli:

Per l’abitazione principale:

  • 2025: 50% di detrazione;
  • 2026 e 2027: 36% di detrazione.

Per le altre abitazioni:

  • 2025: 36% di detrazione;
  • 2026 e 2027: 30% di detrazione.

Dal 2028 il Bonus Ristrutturazione consisterà in una detrazione stabile del 30% con un tetto massimo di 48.000 euro.

Stop alle Caldaie a Gas: Solo Impianti Ibridi Incentivati dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, non sarà più possibile detrarre le spese per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale alimentati a combustibili fossili. Restano incentivati gli impianti ibridi e altre soluzioni sostenibili.

Memo: definizione abitazione principale

Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.

Detrazioni Fiscali 2025: Limiti di Reddito e Numero di Figli

Viene inoltre introdotto un limite all’importo detraibile a seconda della fascia di reddito e del numero dei figli: 

  • all’aumentare del reddito scende il massimo detraibile;
  • all’aumentare del numero dei figli aumenta il massimo detraibile.

Più nello specifico si prevede che, fermi restando gli specifici limiti previsti da ciascuna norma agevolativa, per i soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro gli oneri e le spese per i quali prevedono una detrazione dall’imposta lorda, considerati complessivamente (*), sono ammessi in detrazione come da tabella sottostante:

Guida ai tetti di spesa per interventi di ristrutturazione e risparmio energetico.

IN SINTESI – Tabella delle aliquote anno per anno di Bonus casa ed Ecobonus

Schema delle aliquote 2025 per Bonus Casa ed Ecobonus

(*) Sono esclusi dal computo dell’ammontare complessivo degli oneri e delle spese, effettuato ai fini dell’applicazione del limite di cui al comma 1, i seguenti oneri e le seguenti spese:

a) le spese sanitarie detraibili;

b) le somme investite nelle start-up innovative, detraibili;

c) le somme investite nelle piccole e medie imprese innovative, detraibili.

Fonte: newsletter UNICMI del 7 gennaio 2025

Contatta i Professionisti K•LINE!

Condividi su:

Articoli Correlati

LAVANDERIA / GARAGE

La lavanderia e il garage sono spazi che fanno parte della routine quotidiana, utilizzati per le più svariate attività, vere e proprie vie di comunicazione tra la casa e il mondo esterno. È importante quindi non trascurarli, favorendo sempre la circolazione dell’aria e l’ingresso di luce naturale!

+ Comfort. Per far entrare più luce naturale possibile e fornire la ventilazione necessaria nei tuoi locali di servizio la modalità vasistas è la soluzione perfetta.

ZONA DI PASSAGGIO

Scale, pianerottoli, corridoi: Spazi intermedi, spesso poco sfruttati dalle grandi potenzialità per portare luce naturale e aria in ogni spazio della vostra casa. 

+ Luce naturale. Grazie all’anta a scomparsa puoi beneficiare di una maggiore superficie vetrata, circa il 25% in più rispetto ad una finestra tradizionale.

+ Smart. Se le finestre del tuo vano scala sono poco accessibili richiedi l’apertura pilotata per un controllo semplice grazie al tocco del pulsante a muro, oppure con l’app K•LINE Smart Home o in automatico con il sistema K•LINE Airflow.

BAGNO

Locale d’intimità per eccellenza che deve beneficiare del massimo apporto di luce naturale e di una ventilazione ottimale. Qui la finestra diventa più che mai una fonte di vero benessere!

+ Discrezione. Richiedi la gamma dei vetri decorativi con diversi gradi di opacità che aiutano a mantenere la privacy e ad aggiungere un tocco personalizzato al tuo bagno.

+ Benessere. L’apertura oscillobattente, pratica ed efficace, per un rapido disappannamento, ad esempio dopo una doccia, un modo semplice e sicuro per ventilare l’ambiente, rimanendo invisibili dall’esterno.

CAMERA DA LETTO

Relax e benessere sono le parole chiave di questo spazio. Le finestre svolgono quindi un ruolo fondamentale aiutandoci a controllare la luce, il silenzio e la qualità dell’aria interna.

+ Sicurezza. Soprattutto nelle camere dei bambini dove è possibile scegliere una maniglia con chiave che abbinata all’apertura logica che permette di aprire l’anta solo in modalità vasistas, oppure di non aprirla affatto.

+ Benessere. La qualità dell’aria interna è fondamentale per la nostra salute, grazie a K•LINE e all’apertura oscillobattente potrete eliminare, arieggiando velocemente, la CO2 accumulata durante la notte.

+ Silenzio. Il sonno è sacro… Scegli le diverse soluzioni K•LINE con vetri ad alto abbattimento acustico.

SOGGIORNO

Spazio di condivisione per eccellenza, il soggiorno è una parte essenziale della vita quotidiana, dove la ricerca della luce diventa fondamentale, senza dimenticare il calore, il comfort e naturalmente la sicurezza.

+ Passaggio. Utilizzando le diverse soluzioni scorrevoli l’accesso diventa un plus importante, moltiplicando gli spazi interni.

+ Comfort. Una vasta gamma di maniglie, da quella intuitiva a quella a ingombro ridotto, tutte progettate con la massima attenzione al comfort e al design.

+ Sicurezza. Chiusure multipunto, vetri antieffrazione, dispositivi aggiuntivi di bloccaggio interno, scopri i sistemi K•LINE per il massimo della discrezione e della sicurezza.

+ Smart. Connettiti al futuro per aprire e chiudere il tuo scorrevole con un semplice tocco sul pulsante a muro, con l’app K•LINE Smart Home oppure in automatico con il sistema K•LINE AirFlow.

INGRESSO

La porta d’ingresso deve saper coniugare sicurezza, prestazioni e design, mettendo così in mostra la tua casa e garantendone la tranquillità.

+ Design. 8 collezioni per 84 modelli personalizzabili, trova lo stile più adatto alla tua casa con l’aiuto del nostro configuratore.

+ Luce naturale. Soluzioni parzialmente o interamente vetrate dove puoi scegliere il tuo livello di intimità.

+ Sicurezza. Pannelli monoblocco in alluminio da 72 e 85 mm, vetri antieffrazione, serratura automatica a 5 punti di chiusura, classe RC2 nella collezione Surface… tutto a garanzia della tua serenità.

CUCINA

Oggi la cucina è diventata uno spazio vitale e sempre più protagonista. Perfetta se inondata di luce naturale, per una cucina inventiva e un’atmosfera davvero accogliente!

+ Aerazione. Grazie al serramento ad anta-ribalta (apribile anche a vasistas) che permette di rinnovare rapidamente l’aria ed espellere dal locale fumi, vapori e condensa.

+ Comfort. Tante soluzioni per vivere al meglio e valorizzare ogni spazio.

+ Passaggio. L’anta a scomparsa nel muro, ideale soprattutto nelle piccole cucine per salvare lo spazio interno.