Il nuovo manuale ANIT è un documento fondamentale per chiunque desideri approfondire il tema dell’efficienza energetica degli infissi. Questa guida offre una panoramica dettagliata sul bilancio energetico degli edifici, ponendo particolare attenzione all’influenza dei serramenti sul bilancio energetico dei serramenti stessi.
Se i risultati dell’isolamento termico dell’involucro opaco sono intuibili (minore trasmittanza termica = migliore isolamento), tale approccio intuitivo e semplice non caratterizza i componenti trasparenti dell’edificio
I serramenti infatti sono caratterizzati da un bilancio consistente di flussi energetici orari uscenti ed entranti.
Finestre e Risparmio Energetico nei Serramenti
Le finestre possono contribuire (e molto!) al risparmio energetico. L’importante è che abbiano una geometria davvero minimale, tale da favorire così l’ingresso di energia solare gratuita (Qsol) in inverno e contestualmente siano dotati di una domotica intelligente per frenare l’eccesso di energia solare in estate.
Questo aspetto è cruciale per migliorare il bilancio energetico dei serramenti.
Impatto della Sostituzione dei Serramenti sul Bilancio Energetico
Il manuale affronta tale aspetto e propone uno studio sull’impatto della sostituzione dei serramenti in edifici esistenti al variare sia della trasmittanza termica del serramento “Uw” sia del fattore solare del serramento “gw”.
Parametro “Uw” e “gw”
Comprendere il Parametro “Uw” nel Bilancio Energetico dei Serramenti
Tutti conosciamo il significato del parametro “Uw”: minore è il suo valore, migliore è il potere isolante del serramento.
Importanza del Parametro “gw”
Meno conosciuto è il significato di “gw”. Questo parametro è il fattore solare del vetro “ggl” rapportato però all’effettiva superficie vetrata del serramento: si ottiene semplicemente moltiplicando il fattore solare del vetro per il rapporto tra area del vetro “Ag” e area del serramento (telaio+vetro) “Aw” secondo la formula sotto riportata.
Vantaggi dell’Ottimizzazione di “gw” per il Bilancio Energetico dei Serramenti
Di fatto “gw” rappresenta la percentuale effettiva di energia solare che passa, sia per irraggiamento che per convezione, attraverso il serramento: tanto minore è la parte di telaio rispetto alla parte di vetro tanto maggiore sarà la percentuale di energia solare entrante nell’abitazione.
Questo contribuisce positivamente al bilancio energetico dei serramenti.
Benefici dell’Ottimizzazione del Fattore Solare “gw”
È un parametro utile poiché consente di valutare serramenti differenti tenendo conto non solo della stratigrafia della parte trasparente ma anche dell’ingombro del telaio. Il parametro risulta ad oggi presente nel progetto di revisione della norma di prodotto per le finestre prEN 14351-1, influenzando così il bilancio energetico dei serramenti.
Simulazioni e Risultati sull’Ottimizzazione Energetica dei Serramenti
Le simulazioni dimostrano come i serramenti minimali permettano una migliore ottimizzazione energetica degli edifici rispetto ai serramenti con geometrie tradizionali che di fatto penalizzano il valore “gw”.
Conclusione
Dai calcoli si è visto che nel periodo invernale, è possibile ottenere lo stesso risultato di fabbisogno energetico sia riducendo la trasmittanza termica del serramento “Uw” con gli elevati costi che ne conseguono (vetri tripli, canaline bordo caldo ultraperformanti, profili di maggior spessore e con barrette a taglio termico ultraisolanti), sia aumentando il fattore solare del serramento “gw” magari semplicemente utilizzando delle molto meno onerose geometrie minimali.
L’importanza di ottimizzare entrambi i valori è di fatto il risultato più oggettivo emerso dallo studio sul bilancio energetico dei serramenti.
Per saperne di più, consulta il Manuale ANIT – Il bilancio energetico dei serramenti.